Simulazione Parlamento Europeo

Durante i mesi di ottobre e novembre la classe 5A ha partecipato al progetto di simulazione del Parlamento Europeo in collaborazione con Y2EU ed organizzato dalla professoressa Sara Schena. 
Il progetto ha avuto una durata complessiva di sei ore, suddivise in tre incontri da due ore ciascuno.

Parlamento Europeo2


Il primo incontro consisteva nell’introduzione all’attività in generale, con la presentazione dei quattro ragazzi che hanno portato avanti questo percorso formativo esponendo la modalità di raggiungimento dell’approvazione delle leggi all’interno del Parlamento Europeo.
Nei successivi due incontri, si è concretizzata effettivamente la simulazione, che prevedeva la suddivisione della classe in gruppi parlamentari sulla base dei valori di ciascuna identità politica attribuita a ogni singolo studente.

     Parlamento Europeo3Parlamento Europeo4Parlamento Europeo6

La discussione, comunque supervisionata dagli organizzatori, era coordinata da una prescelta studentessa nominata presidente. Inoltre, sempre scelto tra gli studenti, era presente la figura del giornalista, che aveva il compito di raccogliere le informazioni e le idee riguardanti le varie proposte per poi riuscire a formulare delle domande lecite da porre ai diversi rappresentanti, presenti ed eletti all’intero di ogni gruppo parlamentare.
All’apertura della sessione il presidente introduce le proposte di legge ordinando poi ai vari team di riunirsi, discutere ed esporre eventuali modifiche.
Il tutto si conclude con la votazione dei singoli parlamentari, che può essere a favore, contro o in astensione alla proposta di legge. Al termine di quest’ultima il presidente decreta l’esito finale di ciascuna proposta portando al termine la “giornata in parlamento” con un discorso finale e conclusivo. 

Parlamento Europeo5


Alla luce di quanto scritto è evidente che quest’esperienza abbia arricchito a livello educativo i ragazzi rendendoli consapevoli del funzionamento del sistema parlamentare europeo, attraverso stimoli dati dalla loro partecipazione attiva per tutta la durata del progetto.

Nicole Travaglino
Giorgia Ruggieri
Bianka Teka
Sergiu Carajov
Lorenzo Venturini
Simone Cortese